• Facebook - Grey Circle
  • TripAdvisor - Grey Circle
  • YouTube - Grey Circle
  • Instagram - Grey Circle

Visite guidate Berlino

Stadtführungen in Berlin

Berlin Guided Tours

© All rights reserved

 

IMPRESSUM

  • Facebook Social Icon
  • Trip Advisor Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Berlincolor GbR

 

hello@berlincolor.com

Follow us:

10 buonissimi motivi per andare a Berlino

May 18, 2017

Berlincolor in cinese!

May 2, 2017

BERLINO una città di mattoni

April 18, 2017

10 posti da visitare a Berlino

April 13, 2017

Il Parlamento tedesco e la lunga lotta per la democrazia

June 8, 2016

Please reload

Post recenti

Un matrimonio spezzato

February 22, 2015

Chi ha paura delle avanguardie?

February 13, 2015

10 posti da visitare a Berlino

April 13, 2017

1/4
Please reload

Post in evidenza
Berlino Storica
Musei
Berlinexpress
Tommaso

Altes Museum

August 24, 2015

|

Tommaso Speccher

 

Camminando lungo l’asse Ovest-Est della capitale, di fronte al grande cantiere del castello prussiano in ricostruzione, è inevitabile ritrovarsi al cospetto dell’Altes Museum, crogiuolo di tante storie berlinesi e non solo. L’Altes Museum (Museo vecchio) è di fatto il primo museo pubblico della storia prussiana e quindi tedesca.

 

 

La celebrità di questo monumento è sicuramente legata al nome del famoso architetto Friedrich Schinkel che tra il 1823 e il 1828 si occupò della progettazione e costruzione di questa grande opera neoclassicaL’armonia complessiva del Museo è risultato di tutto l’equilibrio architettonico del Lustgarten, elegante giardino destinato storicamente alle passeggiate e ai “piaceri” dei principi, divenuto oggi grande giardino pubblico, meta dei milioni di turisti che scorrono nel centro cittadino e incastrato prospetticamente nelle geometrie classicheggianti del Museo.

 

L’Altes Museum non è tuttavia solo il risultato di una progettazione architettonica. Esso ci racconta di una fase fondamentale della storia politica berlinese e del significato dell’arte in rapporto agli umori politici. L’Architettura di Schinkel riflette cioè l’intensità di quella fase storica in cui l’opinione pubblica prussiana, memore delle offese napoleoniche degli inizi del Secolo, iniziò a ricercare un nuovo canone estetico, allontanandosi quindi dall’influenza del barocco francese e verso una pianificazione più monumentale, più classicheggiante, più prussiana.

 

Nel periodo dopo la riunificazione, l’Altes Museum ha svolto un ruolo fondamentale per gli equilibri espositivi dell’Isola dei Musei, ospitando prima la collezione di arte egizia, in attesa della riapertura del Neues Museum, e divenendo sempre più negli ultimi anni un luogo di passaggio ricercatissimo per la bellezza della sua esposizione di arte classica e sopratutto per la distensione delle sue sale espositive, culminanti nella rotonda centrale, sostenuta da una ventina di colonne corinzie molto eleganti e armoniche.

 

 

 

Tags:

Altes Museum

Lustgarten

Schinkel

Please reload

Altes Museum

Berlino Nazista

Checkpoint Charlie

DDR

Ebrei

Federico il Grande

Gendarmenmarkt

Hannah Arendt

Hegel

Isola dei Musei

Karin

Kulturforum

Laura

Lustgarten

Moses Mendelssohn

Musei

Museo ebraico

Nazismo

Nofretete

Olocausto

Parlamento

Sanssouci

Schiller

Schinkel

Teufelsberg

Tommaso

Unter der Linden

Walther Rathenau

duomo

ebrei

muro

videoblog

Please reload

Cerca per tag
Please reload

Archivio