• Facebook - Grey Circle
  • TripAdvisor - Grey Circle
  • YouTube - Grey Circle
  • Instagram - Grey Circle

Visite guidate Berlino

Stadtführungen in Berlin

Berlin Guided Tours

© All rights reserved

 

IMPRESSUM

  • Facebook Social Icon
  • Trip Advisor Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Berlincolor GbR

 

hello@berlincolor.com

Follow us:

10 buonissimi motivi per andare a Berlino

May 18, 2017

Berlincolor in cinese!

May 2, 2017

BERLINO una città di mattoni

April 18, 2017

10 posti da visitare a Berlino

April 13, 2017

Il Parlamento tedesco e la lunga lotta per la democrazia

June 8, 2016

Please reload

Post recenti

Un matrimonio spezzato

February 22, 2015

Chi ha paura delle avanguardie?

February 13, 2015

10 posti da visitare a Berlino

April 13, 2017

1/4
Please reload

Post in evidenza
karin

La tomba di Federico

October 29, 2014

|

Karin Gambaracci

 

Se andate a visitare il castello di Sanssouci a Potsdam, andate a cercare la tomba di Federico. Nel giardino, dando le spalle al castello, la troverete alla vostra sinistra. Non cercate una grande stele sfarzosa, come ci si potrebbe aspettare per la tomba del più grande re prussiano. Piuttosto, guardate al suolo e troverete alcune lastre di pietra arenaria, semplicissime.

 

 

Da una parte ne vedrete nove, con misteriosi nomi… Biche, Alcmene, Arsinoe, Thysbe, Phillis, Diana, Superbe, Amourette, Pax… Chi erano questi personaggi dai nomi così raffinati? Non ci crederete, ma sono i nomi e le tombe dei cani di Federico II. E pochi metri più a destra, ne troverete un’altra. Probabilmente decorata con semplici fiori di campo e patate, e una scritta: “Friedrich der Große” (Federico il Grande). Le patate, Federico le aveva promosse molto in Prussia, perché economiche e nutrienti. E i cani erano gli amici degli ultimi anni solitari.

 

“Ho vissuto da filosofo e voglio venir seppellito da filosofo, senza pompa, senza fasti e senza cerimonie. Se morirò a Berlino o a Potsdam, non voglio essere esposto alla frivola curiosità del popolo. Piuttosto, voglio essere seppellito a mezzanotte, tre giorni dopo la mia morte. Mi si porti a Sanssouci, solo con la luce di una lanterna, senza che qualcuno mi segua, e mi si seppellisca in una buca che ho fatto preparare sulla terrazza.”

 

Queste erano state le ultime volontà di questo grande re. Ma ci sono voluti più di duecento anni per esaudire il suo ultimo desiderio. Il suo successore, Federico Guglielmo II, che amava gli sfarzi, lo fece seppellire in gran pompa alla chiesa centrale di Potsdam. Durante la seconda guerra mondiale, la tomba venne messa al sicuro e finì per essere conservata nello splendido borgo degli Hohenzollern nel sud della Germania.

 

Solo dopo la riunificazione tedesca fu possibile riportare la tomba a Sanssouci. Il 17 agosto 1991. In una cerimonia semplice. A mezzanotte.

 

 

 

 

 

 

Tags:

Federico il Grande

Sanssouci

Please reload

Altes Museum

Berlino Nazista

Checkpoint Charlie

DDR

Ebrei

Federico il Grande

Gendarmenmarkt

Hannah Arendt

Hegel

Isola dei Musei

Karin

Kulturforum

Laura

Lustgarten

Moses Mendelssohn

Musei

Museo ebraico

Nazismo

Nofretete

Olocausto

Parlamento

Sanssouci

Schiller

Schinkel

Teufelsberg

Tommaso

Unter der Linden

Walther Rathenau

duomo

ebrei

muro

videoblog

Please reload

Cerca per tag
Please reload

Archivio